Introduzione alle Equazioni Matematiche
Un'Equazione è un'uguaglianza tra due espressioni algebriche che è soddisfatta soltanto se le variabili che compaiono in essa assumono determinati valori.
In questa lezione introduttiva ci concentreremo sullo studiare alcuni concetti fondamentali che riguardano le equazioni matematiche. Daremo la definizione di soluzione di un'equazione. Vedremo come verificare che un valore sia una soluzione.
A partire dalle prossime lezioni vedremo quali sono le tecniche per risolvere le equazioni concentrandoci, in particolare, sulle equazioni di primo grado.
- Un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni soddisfatta solo per alcuni valori da assegnare alle variabili letterali;
- Le variabili sono le incognite;
- I valori sono le soluzioni;
- Risolvere un'equazione significa trovare questi valori in un insieme che prende il nome di dominio;
- Esistono diversi tipi di equazioni: intere o fratte, numeriche o letterali.
Equazioni Matematiche
Una relazione di uguaglianza tra due espressioni matematiche potrebbe non essere un'identità, ossia non essere verificata per tutti i valori reali appartenenti ad
Prendiamo, ad esempio, la relazione che segue:
In questo caso abbiamo che questa uguaglianza non è verificata per tutti i valori di
Analogamente, l'uguaglianza non è verificata per altri valori assegnati alla
Sostituendo il numero
Quindi, la relazione di sopra non è un'identità. Esiste un solo valore assegnabile alla variabile
Trovare i valori da assegnare alla variabile o alle variabili di un'uguaglianza affinché quest'ultima sia verificata costituisce uno dei problemi fondamentali della matematica e ricorre quasi sempre in qualsiasi disciplina scientifica o ingegneristica.
Un'uguaglianza per cui si cercano i valori da assegnare alle variabili per cui essa è verificata prende il nome di Equazione Matematica.
Equazione Matematica
Un'Equazione Matematica è un'uguaglianza tra due espressioni
Risolvere un'equazione significa trovare i valori da assegnare alle variabili affinché l'uguaglianza sia verificata.
Prendiamo un altro esempio:
Non si tratta di un'identità, in quanto esiste un solo valore da assegnare alla
La variabile
Inoltre, i termini numerici dei due membri prendono il nome di termini noti.
Un'equazione può contenere anche più di un'incognita. Ad esempio:
Quella di sopra è un'equazione nelle incognite
Incognite di un'equazione
Le Incognite di un'equazione sono le variabili di cui si cercano i valori che verificano l'uguaglianza.
Radici o Soluzioni di un'equazione
Le Radici di un'equazione o Soluzioni di un'equazione sono quei valori da assegnare alle incognite affinché l'uguaglianza sia verificata.
Termini noti di un'equazione
I Termini noti di un'equazione sono i termini numerici dei membri di un'equazione. In altre parole, sono i termini privi di incognite.
In questo capitolo della guida di matematica ci occuperemo esclusivamente di equazioni ad una sola incognita.
Membri di un'equazione
Le due espressioni algebriche che compongono l'uguaglianza di un'equazione prendono il nome di membri dell'equazione.
Membri di un'equazione
Con Membri di un'equazione si indicano le due espressioni elgebriche che compongono l'equazione stessa.
In particolare:
- L'espressione a sinistra del simbolo di uguale prende il nome di Primo Membro;
- l'espressione a destra del simbolo di uguale prende il nome di Secondo Membro.
Dominio di un'equazione
Come abbiamo detto, risolvere un'equazione significa trovare quel valore o quei valori (a seconda di quante incognite l'equazione contenga) che sostituiti al posto delle incognite verificano l'uguaglianza.
La ricerca di tali valori avviene in un insieme di valori possibili. Riprendiamo l'esempio di sopra:
Abbiamo visto che la soluzione è
Avremmo potuto anche specificare un'insieme di ricerca diverso. Ad esempio, l'insieme dei numeri reali positivi:
In generale, l'insieme dei valori a cui la soluzione o le soluzioni di un'equazione possono appartenere prende il nome di Dominio dell'equazione.
Dominio di un'equazione
Il Dominio di un'equazione è quell'insieme in cui le soluzioni di un'equazione vanno ricercate.
Esso prende anche il nome di Insieme di Definizione.
Per chiarire come un'equazione possa avere soluzione in un dominio ma non in un altro, proviamo a considerare l'esempio che segue:
La soluzione di quest'equazione è:
Per cui, questa equazione ha soluzione nell'insieme dei numeri razionali
Da questo momento in poi assumiamo che, quando non specificato, il dominio di un'equazione sia l'insieme dei numeri reali:
Soluzioni di un'equazione
Risolvere un'equazione consiste nel trovare tutte le soluzioni. L'insieme dei valori che soddisfano l'uguaglianza dell'equazione prende il nome di insieme delle soluzioni e, spesso, si indica con
Ad esempio, prendiamo l'equazione che segue:
Questa equazione ha due soluzioni:
Il procedimento opposto alla risoluzione di un'equazione prende il nome di verifica. In altre parole, si tratta di verificare che un particolare valore sia una soluzione o meno dell'equazione. Semplicemente, si tratta di sostituire il valore al posto dell'incognita e verificare che i due membri dell'equazione siano uguali.
Prendiamo, ad esempio, l'equazione che segue:
Vogliamo verificare che il valore
Il valore
Viceversa, proviamo con il valore
In tal caso l'uguaglianza è verificata, quindi
Ricapitolando:
Verificare la soluzione di un'equazione
Verificare la soluzione di un'equazione significa sostituire il valore della soluzione al posto dell'incognita e controllare che i due membri dell'equazione stessa siano uguali.
Equazioni determinate, indeterminate e impossibili
Le equazioni viste finora hanno un insieme di soluzioni ben definito, ossia il numero di soluzioni che hanno è finito.
Prendiamo l'equazione che segue:
La soluzione dell'equazione di sopra è
Per cui l'equazione ha una sola soluzione.
In tal caso, quando l'equazione ha un numero finito di soluzioni, si parla di equazione determinata.
Equazione determinata
Un'equazione determinata è un'equazione con un numero finito di soluzioni.
Vi sono casi in cui, invece, il numero di soluzioni di un'equazione è infinito.
Prendiamo l'equazione che segue:
Questa equazione è verificata per qualunque valore assegnato all'incognita
Quindi si tratta di un'uguaglianza verificata per ogni
In questi casi, quando il numero di soluzioni è infinito, si dice che l'equazione è indeterminata.
Equazione indeterminata
Un'equazione indeterminata è un'equazione che ammette un numero infinito di soluzioni.
Ragionando in termini del numero di soluzioni, potrebbe verificarsi un ultimo caso. Chiariamo con un esempio:
Prendiamo l'equazione che segue:
Questa equazione non ammette soluzioni. Infatti nessun numero è pari a se stesso più uno.
Per tal motivo l'insieme delle soluzioni è pari all'insieme vuoto:
In questi casi in cui l'equazione non ammette soluzione si dice che l'equazione è impossibile.
Equazione impossibile
Un'equazione impossibile è un'equazione che non ammette alcuna soluzione.
Tipi di equazioni
In generale, in matematica esistono svariati tipi di equazioni. Esse possono essere suddivise in varie categorie a seconda delle loro caratteristiche.
Equazioni intere e fratte
In base al fatto che le incognite di un'equazione appaiano al numeratore o al denominatore di una o più frazioni possiamo suddividere le equazioni in equazioni intere e equazioni fratte.
Equazione intera
Un'Equazione intera è un'equazione in cui l'incognita appare esclusivamente nei numeratori delle frazioni algebriche presenti.
Un'esempio di equazione intera può essere il seguente:
Equazione fratta
Un'Equazione fratta è un'equazione in cui l'incognita appare al denominatore di una o più frazioni algebriche.
Un'equazione fratta viene chiamata anche equazione frazionaria.
Un esempio di equazione fratta è il seguente:
Equazioni numeriche e letterali
In base alle lettere che compaiono, le equazioni possono essere raggruppate in due categorie: equazioni numeriche e equazioni letterali.
Equazione numerica
Un'Equazione numerica è un'equazione in cui, oltre all'incognita, sono presenti solo valori numerici e non appare nessun'altra lettera.
Un esempio di equazione numerica è il seguente:
In essa, oltre all'incognita
Equazione Letterale o Equazione Parametrica
Un'Equazione letterale, chiamata anche Equazione parametrica è un'equazione in cui, oltre all'incognita, appaiono anche altre lettere.
Tali lettere prendono il nome di parametri dell'equazione.
Un esempio di equazione letterale è il seguente:
In questo caso, oltre all'incognita
Ciò che contraddistingue un parametro da un'incognita è che, quando si risolve un'equazione letterale, bisogna trovare il valore dell'incognita in funzione del parametro. Ossia, bisogna trovare un'espressione dell'incognita in termini del parametro. Il parametro, a differenza dell'incognita, può variare all'interno di un insieme o dominio prestabilito. In generale, si assume, se non specificato, che l'insieme nel quale il parametro possa variare sia l'insieme dei numeri reali:
Tornando all'esempio di prima, possiamo verificare facilmente che la soluzione dell'equazione è:
La soluzione è un'espressione algebrica in termini del parametro
Ad esempio, assegnando ad
Se, invece, assegniamo ad
In Sintesi
In questa lezione abbiamo introdotto il concetto di equazione matematica. Sebbene non abbiamo ancora visto come poter risolvere un'equazione questa lezione è fondamentale per aver espresso alcuni concetti fondamentali.
Abbiamo visto che un'equazione è un'uguaglianza soddisfatta soltanto per alcuni valori che assegniamo alle sue variabili letterali. Tali valori prendono il nome di soluzioni dell'equazione o radici dell'equazione mentre le variabili letterali prendono il nome di incognite.
Risolvere un'equazione significa trovare le soluzioni. Viceversa, verificare che dei valori siano soluzione dell'equazione significa sostituire tali valori al posto dell'incognita e verificare che l'uguaglianza sia soddisfatta.
Adesso, prima di poter addentrarci nella risoluzione delle equazioni di primo grado è necessario studiare dapprima i princìpi di equivalenza. In questo modo possiamo ricavare delle regole necessarie alla risoluzione delle equazioni. Studieremo questi princìpi nella prossima lezione.